Siamo la rete scientifica più ampia di tutta la Svizzera e forniamo consulenza al mondo politico e alla società per questioni basate sulla scienza e temi di rilevanza sociale. Chi siamo

Premio Balzan

Dal 1961, il Premio Balzan viene assegnato a ricercatori e studiosi che hanno ottenuto risultati eccezionali nei loro campi di attività. La cerimonia di premiazione si svolge ogni due anni presso il Parlamento svizzero. Prima della cerimonia di premiazione si tiene il Forum dei vincitori del Premio Balzan, organizzato dalle Accademie svizzere delle arti e delle scienze.

Il Premio Balzan

Dal 1961, il Premio Balzan viene assegnato a ricercatori e studiosi che hanno ottenuto risultati eccezionali nei loro campi di attività. Ogni anno vengono assegnati un massimo di quattro premi nelle categorie "Scienze umane e sociali e Arti" e "Fisica, matematica, scienze naturali e medicina". Inoltre, il Premio speciale per l'"Umanità, la Pace e la Fratellanza tra i Popoli" viene assegnato con un intervallo di almeno 3 anni. Una caratteristica particolare del Premio è rappresentata dalle aree tematiche che cambiano ogni anno, in cui vengono premiati campi di ricerca nuovi o meno conosciuti.

Ogni premio consiste in 750.000 franchi svizzeri, il che rende il Premio Balzan uno dei premi scientifici di più altro valore al mondo. Come contributo alla promozione dei giovani scienziati, dal 2001 metà del premio deve essere speso per progetti di ricerca nel campo premiato in cui sono coinvolti i giovani ricercatori.

La Fondazione Internazionale Balzan e il legame con la Svizzera

La Fondazione Internazionale Balzan fu istituita nel 1956 a Lugano su richiesta di Angela Lina Balzan, figlia di Eugenio Francesco Balzan. Eugenio Balzan era amministratore delegato e co-proprietario della casa editrice milanese del Corriere della Sera e fu anche molto coinvolto nella vita economica e culturale di Milano. Nel 1933 lasciò l'Italia in opposizione al regime fascista e si trasferì in Svizzera, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1953. A tutt'oggi il suo patrimonio è gestito dalla sede svizzera della Fondazione Balzan a Zurigo. La sede italiana della Fondazione Balzan è a Milano ed è responsabile del Premio. Il legame con la Svizzera si riflette anche nella composizione del Consiglio di Fondazione e nella cerimonia di premiazione. Un membro del Consiglio di Fondazione della Fondazione Balzan è nominato dal Dipartimento degli Interni svizzero e la cerimonia di premiazione si svolge ogni due anni presso il Parlamento svizzero.

Forum interdisciplinare dei vincitori dei Premi Balzan

Prima della cerimonia di premiazione si tiene il Forum dei vincitori del Premio Balzan, organizzato dalle Accademie svizzere delle arti e delle scienze. Al Forum i Premiati presentano le loro ricerche e ne discutono con il pubblico. L'evento, compreso il catering, è sempre gratuito e offre a tutti gli interessati un'opportunità speciale di scambiare idee direttamente con ricercatori di fama.

Contatto

Communicazione a+

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern

Rimanete aggiornati