Mandato MINT 2025-2028 (MINT.IV)
Le Accademie fungono da centro di eccellenza nazionale per la promozione MINT, danno un impulso fondamentale alla promozione nazionale MINT con i loro progetti innovativi e mettono in rete le parti interessate.
Bando per progetti MINT.IV - 2024
Il programma di promozione MINT Svizzera della Confederazione sostiene progetti e iniziative per promuovere le competenze MINT tra i bambini e i giovani in Svizzera (MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Il programma è diretto dalla Commissione specializzata MINT4 e dalla Segreteria MINT Svizzera.
Il bando per le idee di progetto (2025-2028) è chiuso. Le decisioni sulle domande saranno annunciate a inizio marzo 2025.
Il finanziamento è attribuito a iniziative e progetti MINT volti a rafforzare le competenze MINT presso bambini e giovani – in particolare quelli che non ricevono tali stimoli nel loro ambiente personale – per aumentare l'attrattività delle professioni MINT e promuovere la consapevolezza delle MINT. Possono candidarsi istituzioni e gruppi di persone con comprovata esperienza nel settore e che preferibilmente sono già stati sostenuti con successo da MINT Svizzera, nonché progetti di cooperazione. È necessario fornire un contributo finanziari in misura adeguata.
Informazioni sul bando
Calendario | Scadenze*
3 febbraio 2025: Invio delle bozze dei progetti (fase 1)
Inizio marzo 2025: Comunicazione delle decisioni relative alle bozze di progetto
12 maggio 2025: Su invito, invio delle richieste principali (fase 2)
Metà giugno 2025: Comunicazione delle decisioni di finanziamento
1.inizio luglio 2025: Data di inizio del progetto prima possibile
31 dicembre 2028: Ultima data possibile di chiusura del progetto
* Le date esatte a partire dal 3 febbraio dipendono dal numero di domande presentate. La Commissione specializzata MINT4 e il segretariato cercheranno di mantenere le scadenze a breve termine e di dare ai-lle richiedenti il maggior tempo possibile per preparare le loro candidature.
Cosa viene promosso?
Progetti di portata sovraregionale per i seguenti gruppi target:
bambini e giovani fino al livello secondario II
insegnanti, persone coinvolte nell' attività di promozione delle nuove generazioni nel settore delle MINT o autorità (federali e cantonali) attraverso il coordinamento, la creazione di reti e la formazione continua.
Viene data particolare priorità alle iniziative e ai progetti che si concentrano su almeno uno dei seguenti aspetti: raggiungere il maggior numero possibile di bambini e giovani di età compresa tra i 4 e i 20 anni, essere in linea con la scuola dell'obbligo, promuovere l'uguaglianza di genere, coinvolgere bambini provenienti da nuclei familiari lontani dall'educazione o programmi speciali per ragazze e giovani donne nei settori dell'informatica e della tecnologia.
Particolarità 2025-2028 – Missione spaziale
L'astronauta svizzero Marco Sieber, si recherà sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell'ambito di una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), probabilmente nel 2027 o 2028. La SEFRI invita attualmente le scuole universitarie, gli istituti di ricerca e le aziende svizzere a manifestare il proprio interesse a condurre esperimenti scientifici o tecnologici nell'ambito della missione di Marco Sieber sulla ISS, che durerà probabilmente sei mesi. La Divisione Affari Spaziali della SEFRI rappresenta gli interessi della Svizzera presso l'ESA. Per ulteriori informazioni, leggi di più.
Parallelamente, la SEFRI avanza la possibilità che Marco Sieber diventi un ambasciatore del mandato MINT delle accademie. Dalla ISS l'astronauta potrebbe, ad esempio, produrre video scientifici a scopo educativo, oppure organizzare una chiamata sulla Terra nell'ambito di un grande evento MINT.
Le attività dell'ESA possono servire come ulteriore fonte d'ispirazione per dei progetti di promozione MINT volti a far appassionare bambini, bambine e giovani al tema dello spazio. Ha un'idea in tal senso da presentare a MINT Svizzera?
I progetti MINT dedicati al tema dello spazio e/o che prevedono una cooperazione con la missione spaziale di Marco Sieber possono infatti richiedere un finanziamento nell'ambito del bando MINT.IV.
Si prega di notare che per questa opzione non sono previste risorse finanziarie aggiuntive. Non vi è quindi alcun vantaggio nel presentare una domanda in questo campo tematico rispetto ad altri.
Categorie di finanziamento
Categoria A1: Attività di istituzioni, consorzi e reti di importanza sovraregionale e nazionale
Categoria A2: Ampliamento e moltiplicazione dei progetti incentrati sulle best practice e promozione delle innovazioni.
Per cosa si può richiedere un sostegno finanziario?
Sono ammissibili al finanziamento, nell'ambito della categoria A1, le attività di istituzioni e consorzi di ampia portata e/o di rilevanza nazionale che lavorano a stretto contatto con soggetti del mondo dell'istruzione nei loro progetti.
Nella categoria A1 vengono finanziati in particolare i progetti realizzati in collaborazione con altre istituzioni e che costruiscono/gestiscono reti sostenibili o creano sinergie con altri progetti finanziati (tutti i partner del progetto possono essere presi in considerazione per il finanziamento). È espressamente auspicata una copertura equilibrata delle regioni/lingue del Paese.
Nell'ambito della categoria A2, le Accademie sostengono la scalabilità dei progetti più promettenti delle fasi di finanziamento precedenti e consentono approcci innovativi scalabili da parte di altri fornitori di ricerca e pratica. L'attenzione continua a essere rivolta a un utilizzo più ampio e all'espansione in altre parti del Paese, nonché a un migliore collegamento in rete con le strutture standard dei Cantoni. Sono benvenuti i partenariati con terzi (ad es. organizzazioni professionali) o progetti di collaborazione più ampi (varie scuole universitarie, cooperazione con accademie o grandi istituzioni).
Vengono finanziati sia i costi del personale che quelli materiali. I progetti/attività finanziati sono tenuti a fornire un contributo adeguato da parte loro. Inoltre, gli attori finanziati devono trovare il modo di garantire a medio termine che le attività e i progetti possano continuare anche dopo il periodo di finanziamento e indipendentemente dal contributo della SEFRI.
Hanno diritto a partecipare i seguenti candidati
Istituzioni e i gruppi di persone in Svizzera che rientrano nelle categorie A1 o A2.
Sono esclusi dal programma di finanziamento
Nuovi fornitori senza un'esperienza corrispondente e fornitori di progetti unici che non possono essere ancorati a lungo termine nel panorama educativo,
Organi delle Accademie svizzere delle scienze e delle singole unità delle Accademie,
Progetti e programmi realizzati per conto delle singole unità delle Accademie,
Progetti di ricerca.
Per saperne di più, consultate il regolamento sui contributi:
Obiettivi e condizioni quadro del programma di finanziamento (Art. 2)
Invio delle domande (art. 8)
Budget/costi ammissibili (Art. 9)
Procedura e diritti (art. 10)
Valutazione delle richieste (Art. 11)
Controlling e altri compiti della direzione dei progetti approvati (Art. 12)
Il regolamento sui contributi MINT4 è disponibile in tedesco e in francese.
Processo di candidatura
Il processo di candidatura si svolge in 2 fasi:
a partire da una breve presentazione del progetto (fase 1), le proposte più interessanti sono invitate a presentare una domanda completa (fase 2).
Il bando per le idee di progetto è chiuso. Le decisioni sulle domande saranno annunciate a inizio marzo.