Siamo la rete scientifica più ampia di tutta la Svizzera e forniamo consulenza al mondo politico e alla società per questioni basate sulla scienza e temi di rilevanza sociale. Chi siamo

Mandato MINT 2025-2028 (MINT.IV)

Le Accademie fungono da centro di eccellenza nazionale per la promozione MINT, danno un impulso fondamentale alla promozione nazionale MINT con i loro progetti innovativi e mettono in rete le parti interessate.

  • Accademie svizzere delle scienze a+

    Notizie

    Il programma di promozione MINT Svizzera sostiene nuovi progetti

    Il programma di promozione MINT delle Accademie svizzere delle scienze (a+) sostiene, oltre agli 11 progetti realizzati all'interno delle Accademie da SATW, SCNAT e Science et Cité, altri 15 progetti. I progetti aggiuntivi sono stati selezionati dalla Commissione specialistica MINT sotto la guida della Prof.ssa Dr. Susanne Metzger, fisica e vicedirettrice dell'Istituto di scienze dell'educazione (IBW) dell'Università di Basilea, e saranno sostenuti e accompagnati fino al 2028.

Il programma di promozione MINT Svizzera della Confederazione sostiene progetti e iniziative per promuovere le competenze MINT tra i bambini e i giovani in Svizzera (MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Il programma è diretto dalla Commissione specializzata MINT4 e dalla Segreteria MINT Svizzera.

Nel periodo di finanziamento 2025-2028, vengono finanziate iniziative e progetti MINT volti a rafforzare le competenze MINT presso bambini e giovani – in particolare quelli che non ricevono tali stimoli nel loro ambiente personale –  per aumentare l'attrattività delle professioni MINT e promuovere la consapevolezza delle MINT. I progetti finanziati sono realizzati da istituzioni e gruppi di persone che dispongono di una solida esperienza in questo settore, contribuiscono in modo significativo con fondi propri, si basano su una rete di cooperazione consolidata e sono già stati in gran parte sostenuti con successo da MINT Svizzera.

Per il bando di progetti (2025-2028) non è più possibile sottoporre candidature.

Progetti finanziati

Categoria A1

L’officina della Scienza

“L’officina della scienza” promuove l’incontro precoce, inclusivo e stimolante alla scienza e alla tecnologia per scolari delle scuole dell’obbligo, con particolare attenzione ai più piccoli (scuola dell’infanzia e scuola elementare). Il progetto pone anche un’attenzione specifica ai settori in cui l’assenza di donne e la carenza di personale qualificato è più marcata (tecnologia e informatica). Il progetto intende raggiungere un pubblico di circa 14'000 allievi e un pubblico di adulti di 12'000 persone. Ogni classe partecipante è accompagnata da mediatori scientifici formati. L’offerta comprende esposizioni, laboratori, incontri e planetari distribuiti su tre sedi (Cadro, Lugano e Airolo). La strategia include approcci interdisciplinari e l’integrazione di elementi creativi (STEAM). Il progetto si avvale infine di una rete solida di collaborazioni locali e nazionali, tra cui lo Swiss Science Exploration Network, che favorisce scambi di buone pratiche, contenuti e progetti condivisi.

Direzione del progetto

L’ideatorio,
Giovanni Pellegri

Durata del progetto

1.7.2025 – 31.12.2028

Sostegno finanziario

660 000 Fr.

Informazioni complementari

www.ideatorio.usi.ch

MINT-Roteco 4

L'obiettivo principale di Roteco è fornire agli-le insegnanti materiale didattico, strumenti e know-how per integrare argomenti quali la robotica, il pensiero computazionale (CT), la programmazione e l'intelligenza artificiale (IA) nelle loro lezioni.

Dal lancio del progetto, la piattaforma trilingue www.roteco.ch è diventata un punto di riferimento per oltre 2000 insegnanti registrati-e. La piattaforma offre una raccolta di numerose risorse didattiche, eventi, notizie, articoli interessanti e corsi su misura per gli-le insegnanti.

Fino ad ora, Roteco si è concentrata sulla creazione di una comunità attiva e sull'ampliamento della rete di partner e risorse. Il nostro obiettivo sarà ora quello di consolidare la comunità Roteco e garantirne la sostenibilità a lungo termine.

Direzione del progetto

Lucio Negrini,
SUPSI

Durata del progetto

1.9.2025 – 31.12.2028

Sostegno finanziario

400 000 Fr.

Informazioni complementari

www.roteco.ch

Offerta formativa MINT sull'astronautica per tutti-e - MIRa 

Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare e realizzare offerte formative di alta qualità che mostrino l'importanza delle materie MINT sull'esempio dell'astronautica, sviluppino competenze MINT, accrescano l'interesse e facilitino l'accesso alle materie MINT per i gruppi sottorappresentati. A tal fine, il progetto integra la ricerca attuale sull'astronautica e temi socialmente rilevanti come la sostenibilità e si basa su criteri didattici specifici. Gli elementi centrali sono workshop di mezza giornata in un laboratorio didattico con circa 80 classi dal 5° al 9° anno scolastico e missioni online specifiche per ogni ciclo da utilizzare durante le lezioni regolari. Vengono inoltre creati ambienti di apprendimento personalizzati da utilizzare in luoghi di apprendimento extrascolastici e una versione digitalizzata del laboratorio didattico per la scuola e il tempo libero, integrata da un'offerta online con materiali didattici, programmi di sostegno specifici per bambini svantaggiati, offerte per la formazione degli-le insegnanti ed eventi di interesse pubblico.

Direzione del progetto

Dorothee Brovelli,
PH Luzern

Durata del progetto

1.9.2025 – 31.12.2028

Sostegno finanziario

720 000 Fr.

Informazioni complementari

www.phlu.ch/forschung/institute-und-forschungsgruppen/institut-fuer-fachdidaktik-mint-und-nachhaltigkeit.html

Mostra interattiva e attività dedicate alla matematica per tutti-e a partire dai 7 anni

L'Espace des inventions progetterà e presenterà, tra l'autunno 2027 e la fine del 2028, una mostra dedicata alla matematica volta a coinvolgere bambini e bambine dai 7 anni in su, nonché il pubblico in generale. L'obiettivo è quello di rafforzare l'interesse e aumentare la fiducia dei-lle bambini-e nei confronti della matematica, una disciplina spesso poco amata. L'accento sarà posto sullo sviluppo di una scenografia d'impatto, di una narrazione originale e di una forte interattività per offrire un approccio più stimolante in alternativa alla visione scolastica della matematica. La mostra sarà completata da uno spazio-laboratorio dove il pubblico potrà cimentarsi nella risoluzione di enigmi, giochi di logica e di riflessione in un'atmosfera rilassata e accogliente. Sarà inoltre sviluppato un ricco programma di attività rivolte sia al contesto scolastico che extrascolastico. Particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento delle bambine e ragazze, che spesso nutrono dubbi sulle proprie capacità in matematica.

Direzione del progetto

Dr Emmanuelle Giacometti,
Fondation de l'Espace des inventions

Durata del progetto

1.4.2026 – 12.12.2028

Sostegno finanziario

680 000 Fr.

Informazioni complementari

espace-des-inventions.ch

Autoscooter 2.0 - Verso un futuro senza incidenti

Il Museo svizzero dei trasporti presenta «Autoscooter 2.0», un'innovativa offerta didattica dedicata alla transizione verso la mobilità sostenibile. In collaborazione con l'EPFL e il Centro nazionale di competenza in ricerca NCCR-Automation, vengono utilizzati autoscontri modificati con sistemi di controllo autonomi che intervengono automaticamente in caso di collisioni imminenti. A partire dal terzo trimestre del 2027, i-le visitatori-trici potranno sperimentare in modo ludico il passaggio dalla guida manuale a quella automatizzata. Display informativi, indicatori sui veicoli e visualizzazioni in tempo reale forniranno informazioni sull'intelligenza artificiale, la sensoristica e la sicurezza stradale. La mostra si raccorda al Piano di studio 21, rafforza le competenze MINT e offre materiali didattici e corsi di formazione mirati per le classi scolastiche a partire dal ciclo II. In questo modo, il progetto promuove la comprensione della mobilità del futuro, sensibilizza alle questioni ecologiche e sociali e motiva a contribuire alla creazione di un sistema di trasporto sostenibile, sicuro e inclusivo.

Direzione del progetto

Alexander Manuzzi,
Museo svizzero dei trasporti

Durata del progetto

1.9.2025 – 31.12.2028

Sostegno finanziario

400 000 Fr.

Informazioni complementari

www.verkehrshaus.ch

Plasmare il futuro - Rafforzare le MINT con le 4C delle 21st Century Skills al Technorama e nelle scuole

Con il progetto di rinnovamento e ampliamento «Technorama 2050», il Technorama si prepara per il futuro. Siamo convinti che l'interazione tra MINT e le competenze del 21° secolo, in particolare la comunicazione, la collaborazione, la creatività e il pensiero critico (4C), contribuisca in modo decisivo alla creazione di un futuro degno di essere vissuto.

Nel progetto «Rafforzare le discipline MINT attraverso le 4C» sviluppiamo e testiamo offerte MINT incentrate sulle 4C. Queste includono: Una mostra con esposizioni selezionate e attività che invitano alla comunicazione e alla collaborazione. Dimostrazioni che stimolano lo scambio e il pensiero critico. Workshop nei laboratori e corsi di formazione per insegnanti che permettono di sperimentare il lavoro di squadra interdisciplinare e la creatività e mostrano come questi possono essere implementati nell'insegnamento delle discipline MINT. Prestiamo particolare attenzione all'inclusione di tutte le persone, indipendentemente dal sesso, dalle capacità e dal bagaglio culturale.

Direzione del progetto

Armin Duff,
Swiss Science Center Technorama

Durata del progetto

1.11.2025 – 1.11.2028

Sostegno finanziario

775 000 Fr.

Informazioni complementari

www.technorama.ch

explore-it 2.0: revisione e rilancio

Explore-it 2.0 è un sottoprogetto dell'associazione senza scopo di lucro explore-it, che dal 2008 sviluppa strumenti didattici tecnologici per la scuola primaria e ha raggiunto oltre 285 000 bambini-e. L'obiettivo è la revisione didattica e il rilancio delle attuali opportunità di apprendimento con particolare attenzione alla sperimentazione, all'inventiva e alla sostenibilità. In collaborazione con la PH Zürich e la PH FHNW, i materiali vengono rivisti in termini di contenuto e lingua regionale e vengono sviluppati nuovi manuali di accompagnamento per gli-le insegnanti. Le scuole ricevono non solo concetti didattici, ma anche materiali di lavoro e sperimentazione collaudati che possono essere utilizzati direttamente in classe. Entro la fine del 2028 si prevede di raggiungere 50 000 bambini-e. Explore-it 2.0 rafforza la comprensione della tecnologia, la motivazione e la consapevolezza della sostenibilità degli-le allievi-e, supporta gli-le insegnanti anche senza formazione tecnica e consolida l'istruzione MINT orientata all'azione in Svizzera.

Direzione del progetto

René Providoli,

explore-it

Durata del progetto

1.8.2025 – 1.8.2028

Sostegno finanziario

280 000 Fr.

Informazioni complementari

www.explore-it.org

SWiSE Plus – per una promozione coerente in tutta la Svizzera del pensiero, del lavoro e dell'azione in ambito tecnico-scientifico durante tutta la scuola dell'obbligo

SWiSE Plus, attraverso la formazione e il perfezionamento di insegnanti e docenti e l'ulteriore sviluppo dei prodotti SWiSE (CueCards/griglie di criteri), sostiene in modo coerente gli-le allievi-e in tutti i cicli della scuola dell'obbligo nello sviluppo di modi di pensare, lavorare e agire nel campo scientifico-tecnico (NT-DAH del programma di studio 21). Ciò rafforza l'autocognizione NT degli-le allievi-e e contribuisce allo sviluppo di un'alfabetizzazione scientifica e tecnologica.

SWiSE Plus...

–   sviluppa ulteriormente i prodotti SWiSE per la pianificazione, la promozione e la valutazione delle NT-DAH in modo coerente per tutti i livelli, li testa nelle classi e li rende accessibili come risorse didattiche aperte.

–   contribuisce al rafforzamento a livello nazionale delle NT-DAH nella formazione e nel perfezionamento degli-le insegnanti attraverso lo sviluppo di questi prodotti e di moduli di formazione continua.

–   promuove l'apprendimento reciproco tra insegnanti e docenti attraverso la collaborazione tra le scuole universitarie pedagogiche e le scuole elementari.

Direzione del progetto

Charlotte Schneider,
Zentrum Naturwissenschafts- und Technikdidaktik, Pädagogische Hochschule FHNW

Durata del progetto

1.9.2025 – 1.9.2028

Sostegno finanziario

420 000 Fr.

Informazioni complementari

www.swise.ch

Progetti finanziati

Categoria A2

«Chimica per te e per me» - Corsi di formazione continua e kit sperimentali per insegnanti

«Chimica per te e per me» è rivolto agli-le insegnanti delle classi 5ª e 6ª (ciclo 2) e offre corsi di formazione continua orientati alla pratica con kit sperimentali e materiali digitali in linea con il Lehrplan 21. In tre moduli («Detergenti magici», «La cura del corpo sotto la lente d'ingrandimento», «Segreti in cucina») gli-le insegnanti imparano a trasmettere in classe i fenomeni chimici della vita quotidiana in modo scientificamente fondato e metodicamente sicuro, senza alcuna timidezza. I kit e la documentazione forniti consentono un utilizzo immediato in classe e riducono al minimo il tempo di preparazione. Gli-le allievi-e scoprono i processi chimici in modo autonomo, rafforzando il loro pensiero scientifico e le loro capacità di risoluzione dei problemi, di lavoro di squadra e di comunicazione.

Direzione del progetto

Sarah Menzi,
SimplyScience Stiftung

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Sostegno finanziario

60 000 Fr.

Informazioni complementari

www.simplyscience.ch/lehrpersonen/unsere-lernmedien/chemie-fuer-dich-und-mich-forschen-mit-sniff-co

SCIensibilités - proposte per un'educazione scientifica sensibile e cittadina

SCIensibilités mira a rafforzare la cultura scientifica nel campo delle scienze della vita sviluppando risorse didattiche innovative per gli allievi-e del 3° ciclo e della scuola secondaria II. In linea con il progetto Tous·tes LabSCItoyen·ne·s (risorse liberamente accessibili su AutreSens), il progetto mobilita approcci attivi (scenari, giochi di ruolo, esperimenti) arricchiti da emozioni, arte e interdisciplinarità. Sostenuto da una rete di oltre 50 scuole e diversi istituti di formazione, il progetto si articola attorno a due assi: (1) condividere e diffondere le risorse esistenti a livello nazionale, tenendo conto dei contesti linguistici e cantonali; (2) co-costruire nuovi strumenti che affrontino la vulnerabilità umana ed ecosistemica attraverso approcci sensibili. Propone quindi dispositivi concreti, inclusivi e radicati nelle sfide attuali.

Direzione del progetto

Marie-Pierre Chevron,
Université de Fribourg

Durata del progetto

1.9.2025 – 1.9.2028

Sostegno finanziario

250 000 Fr.

Informazioni complementari

www.autresens.org

Insegnare l'informatica in modo interdisciplinare. Il coding come strumento nel teatro scolastico.

L'associazione Informatiktheater trasmette competenze di coding in un formato innovativo. L'informatica diventa parte integrante dell'elaborazione di un'opera teatrale. Gli oggetti di scena programmabili consentono agli-le allievi-e delle classi dalla quinta alla nona di avvicinarsi alla programmazione in modo significativo e divertente attraverso il lavoro teatrale creativo. Viene creato un materiale didattico affinché gli-le insegnanti e i team scolastici possano realizzare autonomamente il teatro informatico. Gli aiuti alla programmazione hanno lo scopo di supportare anche gli-le allievi-e più deboli. A tal fine vengono sviluppati e realizzati corsi di formazione continua per gli-le insegnanti, che vengono accompagnati da lezioni di supporto. L'offerta è completata da scatole di materiale a noleggio. L'offerta viene testata approfonditamente in collaborazione con tre scuole universitarie pedagogiche, esperti autori di materiale didattico, team scolastici e insegnanti PICTS. Ciò garantisce una diffusione sostenibile del metodo in Svizzera.

Direzione del progetto

Christian Renggli,
Informatiktheater

Durata del progetto

1.8.2025 – 1.11.2028

Sostegno finanziario

235 000 Fr.

Informazioni complementari

www.informatiktheater.ch

PhysikSPIEL 2 – Scoprire e promuovere le discipline MINT attraverso il gioco

Attraverso il gioco, i-le bambini-eentrano in contatto con diversi fenomeni scientifici che offrono opportunità di apprendimento nel campo delle discipline MINT. PhysikSPIEL 2 aiuta gli-le insegnanti a sfruttare il grande potenziale del gioco per promuovere le competenze MINT in modo adatto all'età nel ciclo 1, senza perdere il carattere intrinsecamente motivante e guidato dal-la bambino-a del gioco. A tal fine, ambienti di gioco-apprendimento su temi MINT vengono elaborati, realizzati e documentati congiuntamente da esperti-e di didattica specializzata e in pedagogia del gioco nonché da-e-gli-le insegnanti. Sulla base di questi esempi pratici, viene descritto in modo compatto e facilmente comprensibile quali materiali invitano al gioco, quali idee scientifiche di base i-le bambini-e possono scoprire e quali stimoli possono accompagnare il loro gioco in modo efficace per l'apprendimento. Il materiale pratico sviluppato (ad es. videoclip commentati) viene utilizzato nella formazione iniziale e continua degli-le insegnanti e serve su un sito web come fonte di ispirazione per le loro lezioni.

Direzione del progetto

Dr. Franziska Detken,
Pädagogische Hochschule Zürich

Durata del progetto

1.1.2026 – 31.12.2028

Sostegno finanziario

260 000 Fr.

Informazioni complementari

https://phzh.ch/de/ueber-die-phzh/themen-und-taetigkeiten/projekte/physikspiel/

Progettare, costruire e gestire una escape room nella propria scuola insieme agli-le allievi-e

Il progetto «Build Your Own Escape Room» consente agli-le insegnanti e agli-e allievi-e della scuola secondaria di primo grado di progettare e realizzare autonomamente una escape room. A tal fine, gli-le insegnanti visitano la Educational Escape Room «CS Eduscape», sviluppata e collaudata nell'ambito di MINT3, e vengono poi introdotti alle meccaniche di gioco, alla progettazione e alla costruzione delle escape room. In una seconda fase, gli-le insegnanti frequentano insieme alla loro classe il corso avanzato e, insieme al team del progetto, aiutano gli-le allievi-e nella transizione da partecipanti a progettisti-e e costruttori-trici della propria escape room. I-le partecipanti al progetto sperimentano l'autoefficacia e acquisiscono competenze informatiche, MINT e interdisciplinari di facile accesso sia nella pianificazione che nell'uso di sensori e attuatori per il controllo dei processi nella loro escape room. L'offerta è quindi volutamente concepita in modo interdisciplinare e si rivolge a tutti-e gli-le insegnanti della scuola secondaria di primo grado.

Direzione del progetto

Morena Borelli,

Pädagogische Hochschule Schwyz

Durata del progetto
1.7.2025 - 31.12.2028

Sostegno finanziario

350 000 Fr.

Informazioni complementari

www.cseduscape.ch

Educazione MINT creativa e inclusiva attraverso attività di programmazione di agenti autonomi

Candli Game Creators Cup è un progetto innovativo che combina disegno, creazione di videogiochi e programmazione visiva per rendere l'educazione MINT inclusiva e motivante. Destinato a giovani dai 9 ai 15 anni, propone una modalità “Coppa” in cui gli-le alunni-e progettano e programmano agenti autonomi (api, creature fantastiche…) che si sfidano in ambienti ludici ispirati a sfide reali o immaginarie. Ogni attività combina creatività, risoluzione di problemi e competenze chiave del PER e del Lehrplan 21 in informatica, matematica, scienze e lavorocollaborativo. Gli-le insegnanti hanno a disposizione strumenti per adattare gli scenari alla loro classe, tutorial, piani di lezione e un forum di assistenza reciproca. Le risorse, sviluppate con partner svizzeri, saranno liberamente accessibili tramite la piattaforma Candli e diffuse su Educamint e Roteco.

Direzione del progetto

Stéphane Magnenat,

Enlightware GmbH

Durata del progetto

1.9.2025 – 1.9.2028

Sostegno finanziario

120 000 Fr.

Informazioni complementari

www.enlightware.ch

Ragazze e mate

Il progetto «Filles et Maths» (Ragazze e matematica) di «Genève Évasions Mathématiques (G·EM)» combatte gli stereotipi di genere nelle scienze valorizzando la matematica presso le ragazze, ancora troppo poco rappresentate in questo campo. La sua iniziativa di punta è il campo non misto Les Marmottes, una settimana di immersione nella ricerca matematica presso la stazione di ricerca SwissMAP 1 Cfr. decisione di sovvenzione del 19 giugno 2025 (SRS) dei Diablerets. Le partecipanti svolgono progetti in piccoli gruppi, assistono a conferenze e dialogano con ricercatrici.

Il progetto intende aumentare in modo sostanziale il suo impatto sulle ragazze della Svizzera romanda attraverso:

  • l'apertura del campo Les Marmottes a tutte le studentesse della scuola secondaria II;

  • mini-campi urbani Les Mini-Marmottes per la scuola secondaria I;

  • lo sviluppo di una comunità Filles et Maths (Ragazze e matematica);

  • la creazione di un club di matematica non misto all'Università di Ginevra;

  • l'estensione del programma «Une mathématicienne dans votre classe» (Una matematica nella vostra classe) alla scuola secondaria di primo e secondo grado, tramite una rete di ambasciatrici.

Direzione del progetto

Hugo Duminil-Copin,

Université de Genève

Durata del progetto

1.9.2025 – 31.12.2027

Sostegno finanziario

300 000 Fr.

Informazioni complementari

www.unige.ch/math/GEM

Categoria B2 Promozione delle nuove leve da parte delle istituzioni membre delle Accademie

Educamint – Piattaforma per offerte MINT per la scuola e il tempo libero

La piattaforma educamint presenta attualmente in tre lingue circa 1200 offerte MINT per la scuola e il tempo libero di oltre 500 diversi fornitori-trici in tutta la Svizzera. Cinque volte all'anno viene pubblicata una newsletter con offerte nuove e aggiornate e informazioni sulla formazione MINT (attualmente solo in tedesco). Le offerte delle Accademie sono messe in evidenza sulla piattaforma e nella newsletter. La piattaforma e la newsletter si rivolgono principalmente agli-lle insegnanti di tutti i livelli e agli-lle attori-trici del settore dell' educazione, ma la piattaforma può essere utilizzata anche da privati interessati.

Oltre alle offerte, educamint presenta ulteriori informazioni per gli-le insegnanti sull'integrazione ottimale delle offerte extrascolastiche nell'insegnamento e i-le fornitori-trici vi trovano consigli e suggerimenti sulla messa in rete e sul finanziamento dei progetti.

Direzione del progetto

Belinda Weidmann,

Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

www.educamint.ch

TecDays nelle scuole secondarie svizzere

Durante il TecDay, tutti-e gli allievi-e partecipano a workshop (moduli) di 90 minuti dedicati alla tecnica e alle scienze naturali, tenuti da esperti-e del mondo dell'industria e della ricerca. Possono scegliere i loro argomenti preferiti tra un'ampia gamma di temi, che varia da 30 a 60 o più moduli a seconda delle dimensioni della scuola, e vengono assegnati a tre moduli in base alle loro preferenze e ai posti disponibili. In questo modo, ogni studente-tessa ha un programma personalizzato per la giornata. In questo modo, il TecDay contribuisce ad aumentare l'alfabetizzazione tecnica, digitale e scientifica, rafforza la maturità tecnica e scientifica degli-le allievi-e, offre un accesso agevole alle materie tecniche e scientifiche a tutti gli-le allievi-e delle scuole medie, suscita il loro interesse e entusiasmo per le materie MINT e presenta opportunità di formazione e carriera, nonché modelli di ruolo autentici. Inoltre, sensibilizza le scuole superiori e le aziende sul tema della promozione delle nuove leve e offre loro un'opportunità di impiego altrettanto accessibile.

Direzione del progetto

Belinda Weidmann,

Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://mint.satw.ch/it/tecdays

Swiss TecLadies (mentoring e rete)

Swiss TecLadies è il programma nazionale di promozione rivolto alle ragazze con la partecipazione di donne mentori provenienti dal settore MINT. Swiss TecLadies è oggi uno dei programmi di promozione delle ragazze più conosciuti in Svizzera. Le sue caratteristiche principali sono la promozione intergenerazionale attraverso il mentoring, il networking a lungo termine e l'attivazione.

Per rafforzare l'interesse delle ragazze per la tecnologia e la loro autostima, sono necessari successi, modelli di riferimento, incoraggiamento e riconoscimento. Le giovani donne (dai 14 ai 19 anni) che sono ancora indecise sulla scelta degli studi vengono accompagnate da donne esperte con un background professionale nel settore MINT. Investono con passione il loro tempo e le loro conoscenze specifiche per sostenere le giovani nel loro sviluppo personale e nella scelta della professione.

Direzione del progetto

Edith Schnapper,

Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

www.tecladies.ch

Rivista tecnica Technoscope

Technoscope è la rivista svizzera dedicata ai-lle giovani dai 12 ai 18 anni, la quale li avvicina al mondo della tecnica e dell'informatica (e in parte anche delle scienze naturali). Da 25 anni Technoscope tratta situazioni quotidiane e fa riferimento concreto al mondo del-lle giovani target. In questo modo si intende creare la massima comprensione possibile per i temi tecnici e mostrarne l'elevata rilevanza. In ogni numero, esperti-e svizzeri-e presentano il loro campo di specializzazione e il loro profilo professionale. Ogni settembre viene pubblicato un numero di Technoscope dedicato esclusivamente alle professioni in questi settori. Si presta particolare attenzione a una presentazione sovraregionale e sensibile alle questioni di genere. Technoscope è pubblicato in tre lingue e distribuito in tutta la Svizzera. 

Il crescente utilizzo dei media digitali nel settore scolastico e la tendenza generale verso il consumo di media digitali richiedono un orientamento digitale più marcato di Technoscope. Allo stesso tempo, vengono apportate modifiche anche nel settore della stampa per tenere maggiormente conto delle esigenze dei-lle lettori-trici.

Direzione del progetto

Ester Elices,

Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://mint.satw.ch/it/technoscope

Settimane di biologia

La piattaforma Biologia organizza ogni anno due settimane di biologia per studenti-tesse liceali di tutta la Svizzera su temi variabili della biologia. L'obiettivo è quello di suscitare l'interesse dei-lle giovani per le diverse discipline della biologia, offrire loro una panoramica del mondo scientifico e motivarli-e a intraprendere studi scientifici. Inoltre, le settimane di biologia hanno lo scopo di consentire ai-lle partecipanti di scambiarsi opinioni tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.

Le due settimane di biologia annuali trattano, per quanto possibile, diverse discipline della biologia (biologia degli organismi, biologia molecolare, neurobiologia, scienze agrarie, scienze ambientali, ecc.) al fine di offrire un campo tematico interdisciplinare. Si sta valutando se in futuro sarà possibile trattare anche diversi argomenti scientifici (di biologia, chimica, matematica, astronomia, fisica, scienze della terra) durante queste settimane. Si progetta di organizzare una Biology Week all'anno dedicata a temi di ricerca in due discipline di scienze naturali.

Direzione del progetto

Claudia Rutte,

Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://biol.scnat.ch/it/uuid/i/b9d45776-18cc-57cd-9915-91930988f5eb-Biology_Weeks

Label MINT e rete delle scuole MINT Svizzera

Il label MINT è un riconoscimento per le scuole (licei e scuole professionali) particolarmente attive nella promozione delle materie MINT e della cultura scientifica. La rete conta attualmente (novembre 2024) 31 scuole certificate, che rappresentano circa il 20% delle scuole di maturità liceale in Svizzera. Tra queste, 16 scuole hanno ottenuto nel 2024 il primo rinnovo del loro label dopo 5 anni all'interno della rete. Nel maggio 2025 sono stati certificati i primi istituti nella categoria delle scuole di maturità professionale. Il label non si rivolge solo alle scuole con indirizzi scientifici, ma mira piuttosto a motivare tutti gli istituti (compresi quelli orientati alle scienze umane) a rafforzare le materie MINT. Una giuria valuta le candidature sulla base dei dossier forniti e di una visita alla scuola. I criteri sono stati definiti dalla Commissione per la promozione delle nuove leve. Alle scuole della rete vengono proposti un incontro annuale con i-le rappresentanti di tutti gli istituti, conferenze su temi MINT di attualità e momenti propizi alla messa in rete.

Direzione del progetto

Patrick Linder,

Commissione per la promozione delle nuove leve

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://mint.scnat.ch/it/labelmint

Science on Stage Switzerland

Science on Stage Switzerland (SonS CH) è un'associazione che ha come obiettivo quello di promuovere un insegnamento innovativo e motivante delle scienze. Seleziona insegnanti svizzeri-e della scuola primaria e secondaria di secondo grado che parteciperanno poi al festival europeo organizzato da Science on Stage Europe, l'organizzazione ombrello, e organizza workshop per insegnanti in Svizzera per presentare le migliori idee raccolte durante il festival europeo. Il festival europeo si svolge ogni due anni in una città europea diversa. Circa 450 insegnanti di scienze provenienti da 34 paesi si riuniscono per scambiarsi idee didattiche relative a biologia, chimica, informatica, matematica e fisica. I festival svizzeri, invece, si articolano in due parti: i team iscritti presentano i loro progetti sul palco e poi nell'ambito di una «fiera». I quattro migliori progetti selezionati da una giuria parteciperanno poi al festival europeo in rappresentanza della Svizzera. I criteri di selezione si basano su criteri internazionali, ma tengono conto anche delle circostanze individuali della Svizzera per quanto riguarda gli standard di «Fachdidaktik» in Svizzera. Il prossimo festival nazionale si terrà al Technorama nel novembre 2025 e consentirà la selezione della delegazione svizzera per il festival europeo, la cui sede non è ancora nota.

Direzione del progetto

Anne Jacob,

Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://scienceonstage.ch/it

With Scientists, banca dati di esperti-e scientifici-che per le scuole

Il progetto «With Scientists» è suddiviso in quattro sottoprogetti che utilizzano tutti come base la banca dati di esperti-e scientifici-che della SCNAT:

WORK with SCIENTISTS:

Tutoraggio per i lavori di maturità. Gli-le studenti-tesse delle scuole superiori possono contattare gli-le esperti-e presenti nella banca dati per ottenere un patrocinio per il loro lavoro di maturità. Questo va dall'aiuto nella definizione dell'argomento, a un colloquio con l'esperto-a, a una parte pratica di due settimane in un laboratorio di ricerca o in un altro istituto scientifico. Gli-le studenti-tesse e gli-le esperti-e decidono insieme la portata del patrocinio.

THINK with SCIENTISTS:

Organizziamo workshop di discussione tra gli-le insegnanti responsabili dell'accompagnamento dei lavori di maturità e esperti-e della nostra lista.

LEARN with SCIENTISTS:

Gli-le scienziati-e presenti nella nostra banca dati possono iscriversi a escursioni, conferenze o visite di laboratorio destinate alle scuole primarie o secondarie (ad esempio visite di classe).

WRITE with SCIENTISTS:

Gli-le scienziati-e possono anche iscriversi per contribuire con la loro esperienza alla progettazione di libri di testo (destinatari: case editrici).

Il punto in comune tra questi 4 sottoprogetti è la banca dati (BD) degli-lle esperti-e scientifici-che della SCNAT. Si tratta di persone che fanno parte della rete di esperti-e delle Accademie svizzere (settori MINT) o di altre istituzioni riconosciute, nonché di aziende attive nei settori MINT. Queste persone si offrono volontarie per promuovere il proprio settore di competenza presso i-le giovani attraverso uno o più tipi di impegno (1,2,3,4).

Direzione del progetto

Patrick Linder,

Commissione per la promozione delle nuove leve SCNAT

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://mint.scnat.ch/it/withscientists

WuDu! – La scienza e te!

Il dialogo con il gruppo di interazione giovane e non accademico degli-lle apprendisti-e è al centro di “La scienza e te!” (WuDu!). Il progetto si avvale del potenziale dei social media per la comunicazione scientifica. Attraverso diversi formati, vengono abbattute le barriere e le riserve che spesso i-le giovani adulti-e nutrono nei confronti della scienza e della ricerca. Il team del progetto entra in contatto diretto e personale con gli-le apprendisti-e. Il gruppo interagente viene sensibilizzato alle questioni scientifiche ed etiche principalmente attraverso i canali social media che utilizza. Grazie ai-lle suoi-e promotori-trici (SeC e Accademie svizzere delle scienze), il progetto è anche sinonimo di informazioni affidabili, una grande necessità in tempi di fake news, teorie del complotto e rischi (oltre che opportunità) dell'intelligenza artificiale. I canali del progetto, come il canale Instagram « vierte_stock », sono unici nel campo della comunicazione scientifica.

Direzione del progetto

Alisa Zaugg,
Science et Cité

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://www.science-et-cite.ch/en/our-projects/details/wudu-wissenschaft-und-du

Skills Kiosk. Rafforzare i-le bambini-e attraverso l'inventiva e la ricerca ludiche

Lo Skills Kiosk è un'offerta per il tempo libero con attività scientifiche pop-up e di bricolage che promuove lo sviluppo di competenze orientate al futuro (Future Skills) nei-lle bambini-e e nei-lle giovani e stimola il loro interesse per le materie MINT. Simile a un chiosco durante la ricreazione, lo Skills Kiosk offre ai-lle bambini-e diverse «chicche» nei settori della ricerca e dell'invenzione: costruiscono automi, macchine o oggetti volanti, sperimentano con sostanze chimiche di uso quotidiano, alimenti e piante, armeggiano con l'elettronica e imparano semplici giochi di programmazione.

Lo Skills Kiosk, in quanto opportunità di apprendimento non formale, contribuisce in modo significativo all'uguaglianza delle opportunità, poiché si rivolge anche a bambini-e e giovani che incontrano difficoltà nel sistema educativo formale o che hanno scarso accesso a tali offerte di sostegno nel tempo libero. Lo Skills Kiosk si svolge in loco nei luoghi di incontro dell'animazione socioculturale per bambini-e e adolescenti (OKJA), nei cortili delle scuole, nei centri di quartiere o nell'ambito dell'assistenza parascolastica (scuole a tempo pieno).

Direzione del progetto

Alig Jacobson Marion,
Science et Cité

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://www.science-et-cite.ch/en/our-projects/details/skills-kiosk

Science and You(th) – La scienza ti ascolta!

Science and You(th) aiuta i-le giovani a contestualizzare la ricerca scientifica e le nuove tecnologie nella società. Attraverso il contatto diretto con i-le ricercatori, i-le ragazzi-e dai 13 ai 15 anni acquisiscono conoscenze su temi di ricerca attuali e controversi. Sono incoraggiati-e a porre le proprie domande. I-le giovani ricevono, nel momento ottimale, ovvero prima della scelta professionale, approfondimenti sul lavoro scientifico e sui diversi settori professionali MINT.

Imparano a conoscere gli attuali campi di ricerca nel campo della sostenibilità, della digitalizzazione, della salute e della ricerca spaziale. Sono i-le giovani stessi-e a scegliere l'argomento che desiderano approfondire durante le lezioni scolastiche attraverso piccoli progetti di ricerca. Il momento clou del progetto è l'incontro con ricercatori-trici ed esperti-e all'evento Science and You(th), incentrato sull'incontro, lo scambio e l'ispirazione. 

Science and You(th) è un progetto nazionale che si svolge parallelamente nella Svizzera tedesca, in Ticino e nella Svizzera romanda.

Direzione del progetto

Alisa Zaugg,
Science et Cité

Durata del progetto

1.7.2025 - 31.12.2028

Informazioni complementari

https://www.science-et-cite.ch/en/our-projects/details/science-and-youth-wissenschaft-hoert-dir-zu

Contatto

MINT Schweiz

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern

Rimanete aggiornati

Wichtige Dokumente