Commissione Scienza e politica a+
L’Associazione delle Accademie a+ ha ricevuto dalla Confederazione il mandato di promuovere il dialogo tra scienza e politica. La Commissione Scienza e politica sostiene questo compito fondamentale con un approccio trasversale.

Quali sono i temi che maggiormente interessano la società oggi e che la interesseranno anche in futuro? In che modo le Accademie svizzere delle scienze possono contribuire affinché gli attori politici affrontino queste sfide con decisioni fondate? La Commissione Scienza e politica funge da piattaforma centrale per lo scambio di best practice. È composta dai rappresentanti delle organizzazioni associate. In linea con la pianificazione pluriennale delle Accademie, i temi centrali di cui si occupa sono le sfide a lungo termine quali clima, energia, biodiversità, ingegneria genetica, povertà e crisi nazionali o globali. L’obiettivo dichiarato è aumentare l’efficacia del dialogo già in corso con la politica.
In qualità di organo strategico, la commissione fornisce impulsi, avvia processi e osserva gli sviluppi in essere. Inoltre, valorizza e rafforza i singoli membri dell’associazione senza interferire con la loro autonomia tematica.
Presidenza:
Bernard Lehmann, Presidente della piattaforma Scienza e politica della SCNAT