Siamo la rete scientifica più ampia di tutta la Svizzera e forniamo consulenza al mondo politico e alla società per questioni basate sulla scienza e temi di rilevanza sociale. Chi siamo

Accademia svizzera di scienze naturali SCNAT

Roles of Scientists in Sustainability Transformations: A Guide for Reflection and Workshop Facilitation

Scientists, scientific experts, and knowledge brokers often find themselves in situations where they need to play new roles in society or are criticised for positioning themselves at the interface between science and other societal fields of action. The present guide aims to stimulate reflections on, and discussions of, various different roles that scientists perform.

The guide is based on insights from the literature that underline how role variety and role clarity enhance the quality of science and its support for society – in the context both of sustainability-oriented science and of science that does not have this normative orientation. It invites readers to explore the different roles that scientists can be expected to or may intuitively intend to perform – and to value the strength and purpose of each of these different roles.

Studer S, Marfurt F, Zimmermann AB, Behringer J (2025): Roles of Scientists in Sustainability Transformations: A Guide for Reflection and Workshop Facilitation. Swiss Academies Communications 20 (2)

  • Accademia svizzera di scienze naturali SCNAT

    Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano

    Gli ambienti urbani possono contribuire alla promozione e alla conservazione della flora e della fauna. Un rapporto del Forum Biodiversità Svizzera presenta le ultime conoscenze, pratiche e scientifiche, sul tema. Il rapporto presenta i fattori chiave per la conservazione e la promozione della biodiversità negli ambienti urbani. Su questa base, vengono formulate raccomandazioni per aiutare gli urbanisti a definire obiettivi di biodiversità nel loro comune. Una panoramica delle basi legali e dei principali strumenti di pianificazione territoriale indica come queste raccomandazioni possano essere utilizzate per promuovere la biodiversità negli ambienti urbani. Una checklist aiuta i comuni a definire concretamente, nel loro contesto specifico, gli obiettivi di biodiversità, a includerli nella pianificazione e a metterli in pratica. Esempi di otto comuni svizzeri mostrano come si può applicare i valori target e le misure specifiche per la promozione della biodiversità.

di più

Contatto

Accademie svizzere delle scienze

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern

Rimanete aggiornati